Tecniche di Produzione
Orario: Fascia Serale
Durata: 16 ore
Tipologia: Aggiornamento
Destinatari: Corsi per Aziende, Occupati,
Attestato Rilasciato: Frequenza
Ammissione: libera
Costo: 247.00 euro
Referente: Cristina Colla (FER) tel. +39.040.3789433, +39.370 3555217 fer@enfap.fvg.it
Aggiornamento Installazione Manutenzione Straordinaria Impianti FER — Ambito Termoidraulico
Il corso di aggiornamento è obbligatorio per mantenere l'abilitazione all’installazione e alla manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili.
La formazione riguarda i titolari o legali rappresentanti o responsabili tecnici nominati, che senza questo riconoscimento non potranno più rilasciare la dichiarazione di conformità per impianti FER.
Il corso è rivolto ai:
- Responsabili Tecnici che al 3 agosto 2013 erano già operanti ed in possesso delle necessarie abilitazioni a norma del DM 37/2008;
- Responsabili Tecnici nominati a partire dal 4 agosto 2013 e in possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti dall’art. 4 del DM 37/2008 ai titoli a), b), c) e d) o dall'art. 15, c. 2 del D.Lgs 28/2011.
Obiettivi:
Comprendere gli aspetti ecologici, del mercato, i requisiti tecnici e di sicurezza (impostazione parametri, regolazione, prove e verifiche) relativi agli impianti a biomasse, solare termico, pompe di calore per riscaldamento, per refrigerazione e produzione ACS, sistemi solari termici e sistemi fotovoltaici.
Contenuti:
Modulo teorico - impianti alimentiati da fonti rinnovabili
- Normativa attualmente in vigore, sistemi di incentivazione, tipologie di impianti, sistemi di progettazione, installazione e manutenzione;
- Impianti a biomasse e solare termico: caratteristiche costruttive e prestazioni tecnico-ambientali; soluzioni impiantistiche ed accorgimento per una corretta installazione; principi di circuiti idraulici di distribuzione per applicazioni domestiche e centralizzate, scelta della tipologia impiantistica in funzione dell’applicazione; circuiti anticondensa e dispositivi di sicurezza idraulica; configurazioni impiantistiche in combinazione con altre fonti di calore (caldaie a metano o gasolio, pompe di calore);
- Pompe di calore: caratteristiche costruttive e prestazioni; principali circuiti idraulici di distribuzione per applicazioni domestiche e centralizzate; scelta della tipologia impiantistica in funzione dell’applicazione; configurazioni impiantistiche in combinazione con altre fonti di calore (caldaie a metano o gasolio, solare termico); dimensionamento, schemi di impianto;
- Fotovoltaico: caratteristiche, applicazioni ed aspetti economici; il rendimento degli impianti; dimensionamento di massima dell’impianto e scelta dei componenti (moduli, stringhe, inverter), interfaccia alla rete elettrica; installazione su edifici ed impianti innovativi; tipologie applicative: impianti fissi, a inseguimento, a concertazione; normativa tecnica di riferimento.
Modulo tecnico - impianti fotovoltaici e fototermoelettrici
- Impostazione parametri di regolazione a bordo generatore per il primo avviamento; regolazione del generatore in funzione e soluzione delle problematiche più frequenti;
- Regolazione degli impianti: valvole di miscelazione e circuiti termici, centraline di regolazione, valvole termostatiche, pompe a giri variabili e cronotermostati, regolazione curva climatica;
- Dimensionamenti, schemi di impianto;
- Accumulatore: funzioni, dimensionamento, installazione, collegamento con il solare termico;
- Prove di misura sui generatori in funzione dei principali parametri: rendimento, emissioni, tiraggio, temperature, CO, depressioni 4 Pa;
- Utilizzo dei manuali di istruzione, prova di tiraggio, verifica ventilazione locale, verifica CO, analisi combustione.
Note:
Il corso ha una durata di 16 ore (15 corsuali ed 1 d’esame) e si svolgerà presso la Sede Enfap FVG di Trieste sita in via San Francesco 25.
Il corso sarà così calendarizzato:
- Martedì 28 Giugno 2022 – Orario 16:00 – 20:00
- Giovedì 30 Giugno 2022 – Orario 16:00 – 20:00
- Martedì 05 Luglio 2022 – Orario 16:00 – 20:00
- Giovedì 07 Luglio 2022 – Orario 16:00 – 20:00
È previsto un esame finale di 1 ora, per l’ammissione all'esame è richiesta la frequenza del 100% delle ore di lezione.
Verrà rilasciato un attestato di frequenza da parte di ENFAP Friuli Venezia Giulia.
La quota d’iscrizione al corso è di € 247,00 (€ 245,00 corso + € 2,00 marca da bollo).
Per poter accedere al corso è necessario:
- Compilare il Modulo di Iscrizione (file allegato al link di cui sotto - pagina 3)
- Effettuare il pagamento a ENFAP FVG del corso tramite IBAN (dettagli sono presenti nel modulo).
- Inviare via mail all'indirizzo fer@enfap.fvg.it copia del modulo compilato e copia del pagamento effettuato entro Martedì 21/06/2022.
Collegamenti disponibili
Scheda descrittiva + modulo adesione Agg.to FER Ambito Termoidraulico [PDF]