Website - PercoRSIC
PercoRSIC – Verso un sistema regionale di imprese responsabili e sicure è il progetto a supporto delle imprese regionali per fornire conoscenze e
metodologie utili a promuovere e sviluppare in azienda la cultura, i principi e le buone pratiche sulle tematiche della Responsabilità Sociale d'Impresa
(RSI), del Welfare e della Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro.
Gli interventi previsti:
«Formazione sulla responsabilità sociale d'impresa (RSI) e sul welfare»
Per migliorare la qualità della vita lavorativa nelle imprese, diffondendo la cultura e i principi relativi alla RSI e al welfare aziendale e accompagnando le aziende verso nuovi modelli attuativi o societari (società benefit) anche sperimentali.
Attività previste:
Seminari, Workshop/Focus Group (da 2 a 4 ore) per approfondire e condividere azioni positive sui temi del welfare e della RSI.
Azioni di coaching (16 ore) per realizzare percorsi formativi rivolti a figure chiave delle imprese (massimo 3 partecipanti) per l'attuazione in azienda di modelli avanzati di welfare aziendale e RSI e/o societari (società benefit) o per sviluppare ambienti più favorevoli all'inserimento di target particolarmente vulnerabili (attività soggetta a De Minimis).
I macrotemi di approfondimento sono:
· Diversity Management e welfare aziendale: verso la qualità del lavoro
· Nuovi modelli organizzativi e di governance
· Filiera, clienti, catena di fornitura sostenibili
«Diffusione della cultura della sicurezza»
Per aumentare il livello di sicurezza nelle imprese diffondendo la cultura e i principi relativi alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro e accompagnandole verso modelli avanzati di prevenzione e sicurezza oltre gli obblighi di legge.
Inoltre, attraverso il progetto, si intende favorire l'aggiornamento degli RLS/RLST/RLSS, i tutor aziendali e i tutor degli enti formativi accreditati sui temi della salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
Attività previste
Seminari, Workshop/Focus Group (da 2 a 4 ore) per approfondire e condividere azioni positive sui temi della salute e sicurezza sul luogo di lavoro e anche sulla prevenzioneed emersione del lavoro irregolare.
Azioni di coaching (16 ore) per realizzare percorsi formativi rivolti a figure chiave delle imprese (massimo 3 partecipanti) per l'attuazione in azienda di modelli avanzati di prevenzione e salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, oltre gli obblighi di legge (attività soggetta a De Minimis).
I macrotemi di approfondimento sono:
· Come dare valore alla sicurezza
· Strategie e strumenti per migliorare la sicurezza
· Approcci innovativi e tecnologie emergenti
Percorsi formativi (8 ore) rivolti a particolari figure (RLS e Tutor fino a massimo 3 partecipanti) su tematiche collegate alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro aggiuntive rispetto alla formazione obbligatoria per legge:
· Percezione e comportamento attivo nella prevenzione dei rischi per RLS/RLST/RLSS
· Come organizzare uno stage più sicuro: ruolo e strumenti del tutor aziendale per Tutor AZIENDALI
· Come organizzare uno stage più sicuro: ruolo e strumenti del tutor formativo per Tutor FORMATIVI
A chi si rivolge
I destinatari dei Seminari e dei Workshop/Focus Group sono imprenditori/trici e lavoratori/trici delle imprese del territorio regionale, rappresentanze delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni datoriali o del partenariato regionale dell'associazionismo e delle ONG/imprese sociali.
Le azioni di coaching si rivolgono a lavoratori/trici e titolari di imprese con unità produttive in regione, mentre i percorsi formativi si rivolgono a RLS/RLST e RLS di sito produttivo, Tutor aziendali e Tutor formativi.
Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Laura Sguassero - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0481 790334
Dott. Maurizio Kragel - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 040 3789431
https://www.iresfvg.org/percorsic/