ENFAP Friuli Venezia Giulia

formazione

Disegna la tua strada!

Sicurezza

Orario: Fascia Pomeridiana
Durata: 8 ore
Tipologia: Aggiornamento
Destinatari: Corsi per Aziende, Occupati, Disoccupati, Altro.., Sicurezza Lavoro,
Attestato Rilasciato: Frequenza
Ammissione: libera
Costo: 100.00 euro
Referente:
Seminari di Aggiornamento per R.S.P.P. e A.S.P.P.: Lavori in appalto e cantieri

Aggiornamento obbligatorio per Responsabili e Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione.

I contenuti dell'attività formativa, le metodologie didattiche e le modalità di valutazione e certificazione rispondono alla normativa prevista dal D.Lgs 81/08 e a quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni.

Obiettivi:

I seminari avranno un taglio pratico, al fine di acquisire la capacità di riconoscere i fattori di rischio legati al contesto, darne una corretta stima e valutazione, mettere in atto le misure preventive e protettive adeguate. Obiettivo del seminario LAVORI IN APPALTO E CANTIERI è di:

  • Fornire le conoscenze necessarie per valutare i rischi legati alle lavorazioni nei cantieri
  • Individuare le interferenza con riferimento alla legislazione vigente (D. Lgs. 81/08) e alla normativa tecnica applicabile
  • Essere in grado di redigere un PSC, un DUVRI e un POS

Contenuti:

  • Le novità introdotte dal D.Lgs 81/08
  • Obblighi e responsabilità di Datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori autonomi
  • L’art. 26 del D.Lgs 81/08 “Gestione della sicurezza nei lavori in appalto e il DUVRI (Documento unico di valutazione dei rischi interferenti)”
  • Il Titolo IV del D.Lgs 81/08: “Cantieri temporanei o mobili”
  • Le modifiche normative in merito agli obblighi e responsabilità di Committenti e Responsabili dei lavori
  • I criteri di nomina dei Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione nelle varie tipologie di opere
  • I nuovi obblighi e le nuove responsabilità dell’impresa affidataria dei lavori
  • I criteri per la verifica dell’idoneità tecnico-professionale di imprese affidatarie ed esecutrici (Allegato XVII Titolo IV)
  • Rapporti e relazioni tra committente/RUP, responsabile dei lavori, coordinatori, impresa affidataria, imprese esecutrici, lavoratori autonomi
  • Il ruolo, le responsabilità e i nuovi requisiti professionali dei Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione
  • Il rapporti tra Titolo IV e art. 26 del Titolo I, nonché tra PSC, POS e DUVRI
  • Esempio pratico di compilazione di un PSC, di un DUVRI e di un POS

Note:

Alla fine del corso è previsto un test di verifica dell'apprendimento.

Verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che avranno frequentato il 90% delle lezioni e superato la prova finale.

 

 

 

informazioni