ENFAP Friuli Venezia Giulia

formazione

Disegna la tua strada!

Sicurezza

Sede del corso: Trieste,
Orario: Fascia Pomeridiana
Durata: 27 ore
Tipologia: Aggiornamento
Destinatari: Corsi per Aziende, Occupati, Disoccupati, Altro.., Sicurezza Lavoro,
Titolo di Studio: Diploma (Superiori),
Attestato Rilasciato: Frequenza
Ammissione: libera
Costo: 330.00 euro
Referente: Segreteria Trieste tel. +39.040.3789431 segreteria.ts@enfap.fvg.it
Formazione specialistica per R.S.P.P. - Modulo C

Corso specialistico per lo svolgimento della funzione di Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione.

I contenuti dell'attività formativa, le metodologie didattiche e le modalità di valutazione e certificazione rispondono alle indicazioni legislative previste dall'art. 3, comma 2 del D.Lgs 195/2003.

Obiettivi:

Il corso risponde all'esigenza di formazione obbligatoria per il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione.

Contenuti:

Modulo C1 - 8 ore

Presentazione del corso

Organizzazione e sistemi di gestione

La valutazione del rischio come:

  • processo di pianificazione della prevenzione
  • conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l'individuazione e l'analisi dei rischi
  • elaborazione di metodi di controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza presi

Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI-INAIL, integrazione e confronto con norme e standard (OHSAS 18001, ISO, ecc.)

Il processo del miglioramento continuo

Organizzazione e gestione integrata delle attività tecnico-amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, a

Modulo C2 - 4 ore

Il sistema delle relazioni e della comunicazione

  • Il sistema delle relazioni: RLS, medico competente, lavoratori, datore di lavoro, enti pubblici, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc.
  • Gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro
  • Metodi, tecniche e strumenti della comunicazione
  • Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica
  • Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali

Rischi di natura psicosociale

  • Elementi di comprensione e differenzazione fra stress, mobbing e burn-out
  • Conseguenze lavorative dei rischi da tali fenomeni sulla efficienza organizzativa, sul comportamento di sicurezza del lavoratore e sul suo stato di salute
  • Strumenti, metodi e misure di prevenzione
  • Analisi dei bisogni didattici

Modulo C3 - 4 ore

Rischi di natura ergonomica

  • L'approccio ergonomico nell'impostazione dei posti di lavoro e delle attrezzature
  • L'approccio ergonomico nell'organizzazione aziendale
  • L'organizzazione come sistema: principi e proprietà dei sistemi

Modulo C4 - 8 ore

Ruolo dell'informazione e della formazione

  • Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D.Lgs. 81/2008 e altre direttive europee)
  • Le fonti infomative su salute e sicurezza sul lavoro
  • Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.)
  • Strumenti di informazione su salute e sicurezza sul lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc.)
  • Elementi di progettazione didattica:
  • analisi dei fabbisogni
  • definizione degli obiettivi didattici
  • scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi
  • metodologie didattiche
  • sistemi di valutazione dei risultati della formazione
  • formazione in azienda

 
Esame finale - 1 ora

Note:

Verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che avranno frequentato il 90% delle lezioni e superato l'esame finale.

 

 

 

informazioni